L'economia delle organizzazioni sindacali
Gio, 21 Apr 2005 11:36:35 +0200
Vi rimettiamo, di seguito e in allegato, il frontespizio e l'indice della tesi di laurea " L'economia delle organizzazioni sindacali: il caso del Centro servizi Cisl di Verona".
Ricordiamo che la tesi può essere consultata, su appuntamento, presso la Biblioteca Centrale CISL.


                                                                                Per la biblioteca
                                                                                Anna Bianco


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
Facoltà di Economia
Dipartimento di Economia Aziendale
Corso di Laurea in Economia e Commercio




Tesi di laurea
L'ECONOMIA
DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI:
IL CASO DEL CENTRO SERVIZI CISL DI VERONA



Relatore:
Chiar.mo Prof. Andrea Lionzo


                                                                                                                Laureando:
                                                                                                                Sebastiano Soardo



Anno accademico 2003 - 2004





INDICE



Introduzione…………………………………………………………………………..pag.1




CAPITOLO 1
TEORIE PER L’ECONOMIA DELLE ONP


1.1.    La rilevanza economica delle ONP………………………………………………........pag.      5
1.2.    Le ONP come attori del sistema economico………………………………………....pag.      6
1.3.    Le ONP come organizzazioni economiche……………………………………….......pag.      9
1.4.    Le “teorie economiche” delle ONP……………………………………………….......pag.    18
1.5.    La “natura economica” delle ONP………………………………………………........pag.    21
1.6.    I rapporti di agenzia delle ONP: il caso del sindacato………………………………pag.    23



CAPITOLO 2
L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE


2.1. Caratteristiche generali del sindacato a livello giuridico……………………………..pag.    29
2.2. La nascita del sindacato…………………………………………………………............pag.    31
      2.2.1. Dagli albori del movimento operaio, alla contrattazione del primo
                 dopoguerra……………………………………………………………….. .............pag.     34
      2.2.2. Il secondo dopoguerra: centralismo, mancanza di regole e accountability
                politica……………………………………………………………………................pag.     39
2.3. Ruolo economico e funzionamento organizzativo del sindacato…………………….pag.     45
2.4. Il sindacato come “business enterprise”…………………………………………….....pag.      51
2.5. Che cosa fanno i sindacati………………………………………………………….........pag.     55
      2.5.1. Le caratteristiche organizzative del sindacato………………………………......pag.     55
      2.5.2. L’articolazione strutturale……………………………………………………........pag.     57
      2.5.3. La dimensione economico-finanziaria………………………………………........pag.     59
      2.5.4. La valutazione del rendimento dell’azione associativa………………………...pag.     61
      2.5.5. Focus sui servizi del sindacato……………………………………………….......pag.     62
      2.5.5.1. Perché il sindacato fa servizi?……………………………………………......…pag.     63
      2.5.5.2. Le strutture di gestione dei servizi…………………………………………......pag.     64
      2.5.6. Il governo del “sistema dei servizi…………………………………………….....pag.     68
      2.5.7. I meccanismi di finanziamento e di rendicontazione………………………..….pag.     70
      2.5.8. Scenari futuri………………………………………………………………….........pag.     75






CAPITOLO 3
PROFILI DI BILANCIO DEL SINDACATO

3.1. Il “problema” della contabilità nel sindacato………………………………………….pag.     77
3.2. Strumentalità e finalismo…………………………………………………………….......pag.     79
3.3. Il bilancio del sindacato……………………………………………………………........pag.      81
3.4. Struttura generale di un sindacato: la Cisl (Confederazione italiana sindacati dei
       lavoratori)……………………………………………………………………………........pag.      82
      3.4.1. Premessa……………………………………………………………………............pag.      82
      3.4.2. La Cisl………………………………………………………………………............pag.      83
      3.4.3. Il bilancio della Cisl……………………………………………………………......pag.    100




CAPITOLO 4
IL CASO “CENTRO SERVIZI CISL - C.S.C. SRL” DI VERONA

4.1. Presentazione della C.S.C. Srl…………………………………………………………pag.    107
4.2. Analisi di bilancio della C.S.C. Srl…………………………………………………...  pag.    114





INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1 : La rilevanza economica delle organizzazioni non-profit in prospettiva comparata
                (elaborazione da Salamoi e Anheimer, 1994 e Barbetta, 1996)………………..............pag.     5
Tabella 2: Indicatori economici dei primi cinque settori del non-profit in Italia, incidenza
               percentuale sul totale (elaborazione da Barbetta, 1996)………………………….........pag.    7
Tabella 3: Le dimensioni della rilevanza economica delle ONP………………………….......…. pag.   18
Tabella 4: Principi interpretativi e loro conseguenze sulla definizione del ruolo delle ONP.…pag.   21
Tabella 5: Classificazione “economica” delle ONP con esemplificazioni – elaborazione
               da Hansmann (1987:33)………………………………………………………...................pag.   22
Tabella 6: Funzioni, strutture, stakeholders, responsabilità……………………………......…...pag.   57
Tabella 7: Livelli e contenuti della contrattazione collettiva (tratti da www.cisl.it)……...……pag.    83
Tabella 8: Organismi delle strutture verticali ed orizzontali (tratti da www.cisl.it)………….....pag.    87
Tabella 9: Le Federazioni nazionali di categoria (tratte da www.cisl.it)………………........…...pag.    89
Tabella 10: Andamento iscritti 1986 – 1997 a CGIL, CISL e UIL (tratto
                 da www.cisl.it)…………………………………………………………...................……pag.  97



INDICE DEGLI SCHEMI


Schema 1: Due concezioni differenti per interpretare il margine derivante dalla differenza
                tra ricavi e costi………………………………………………………………................pag.  16
Schema 2: Organigramma del Centro Servizi di Verona…………………………………..........pag. 113




INDICE DELLE FOTO


Foto 1:  Foto di gruppo dei fondatori della Cisl…………………………………………........…pag. 85



APPENDICE METODOLOGICA…………………………………………..............…pag.  129



BIBLIOGRAFIA……………………………………………………………….............……pag. 139


Allegati:

INDICE.doc
32k
 

  Indice